Tariffario e Bonus Psicologo

Le seguenti tariffe seguono l'indicazione generale del “Testo Unico della Tariffa Professionale degli Psicologi”, approvato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi, in data 2 febbraio 2002 (art. 50 D.P.R. 328/01).
Le tariffe si riferiscono sia al trattamento in studio sia online; sia al trattamento dell'adulto che del minore.
Eventuali agevolazioni saranno valutate individualmente
Colloquio Individuale
70
Durata 50-60 minuti
Prenota un colloquio
Colloquio Coppia/Familiare
80
Durata 50-60 minuti
Prenota un colloquio
Seduta di Gruppo
40
/a persona
Durata 1h 30'
Massimo 8 partecipanti
Prenota un colloquio
Certificazione/Relazione breve di trattamento
100
Prenota un colloquio
Hobby
$ 16
/yr
All the basics for starting a new business
  • Pariatur quod similique;
  • Sapiente libero doloribus modi nostrum;
Buy Hobby
Freelancer
$ 28
/yr
All the basics for starting a new business
  • Pariatur quod similique;
  • Sapiente libero doloribus modi nostrum;
  • Vel ipsa esse repudiandae excepturi.
Buy Freelancer
Startup
$ 36
/yr
All the basics for starting a new business
  • Pariatur quod similique;
  • Sapiente libero doloribus modi nostrum;
  • Vel ipsa esse repudiandae excepturi;
  • Faucibus volutpat magna.
Buy Startup
Enterprise
$ 52
/yr
All the basics for starting a new business
  • Pariatur quod similique;
  • Sapiente libero doloribus modi nostrum;
  • Vel ipsa esse repudiandae excepturi;
  • Id sed tellus in varius quisque;
  • Risus cursus ullamcorper.
Buy Hobby

Tab Content

This is a basic text element.

Tab Content

This is a basic text element.
Per ulteriori specifiche necessità è possibile richiedere un preventivo via mail o telefono; eventuali agevolazioni o costi calmierati saranno valutati individualmente.

DETRAZIONI E AGEVOLAZIONI

Detrazione fiscale
Le spese sostenute per le sedute di psicologia e psicoterapia rientrano tra le spese sanitarie e quindi sono detraibili fiscalmente nella misura del 19%

Ricevuta fiscale
Il costo della seduta è comprensivo di 2% per l'ENPAP (Ente di Previdenza degli Psicologi) e di marca da bollo ove obbligatoria (per importi superiori a 77,47 €).

Rimborsi
Alcune polizze assicurative per la copertura di spese sanitarie permettono il rimborso di una parte o dell'intero costo della psicoterapia. Le condizioni di rimborso sono variabili in relazione alla specifica polizza.

BONUS PSICOLOGICO
Il bonus psicologo è un buono di importo variabile in relazione all'ISEE per aiutare chi sta attraversando un periodo di fragilità psicologica, depressione, ansia e forte stress.
Il bonus verrà utilizzato per sostenere le spese delle sedute di psicoterapia effettuate con lo specialista desiderato e scelto all'interno della lista di psicoterapeuti che hanno aderito all'iniziativa (la lista degli specialisti è consultabile nella sezione dedicata del portale INPS).
Come Psicoterapeuta ho aderito al bonus psicologo.
Si può fare domanda sul portale INPS nella finestra temporale che viene aperta ciascun anno in cui i fondi vengono stanziati.
Per inoltrare la domanda sul sito INPS si può accedere con:

- Carta di Identità Elettronica (CIE)
- Sistema Pubblico per la gestione -dell'Identità Digitale (SPID)
- La Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

Per l'erogazione del contributo verranno tenuti in considerazione l'ordine di arrivo delle domande e il posizionamento ISEE, verranno infatti privilegiate le persone con un ISEE più basso.
Se la domanda viene accolta, ad ogni beneficiario verrà assegnato un codice alfanumerico chiamato CODICE UNIVOCO, che deve essere comunicato allo psicoterapeuta. Questo codice infatti servirà al professionista per prenotare la seduta nell'apposita sezione del portale INPS.
© 2025 Dottoressa Sara Di Febo
P. IVA_02255900686