"L'identità è una questione di continuità e di discontinuità, di ciò che siamo stati e di ciò che diventeremo."
(E.Erikson)
L'infanzia e l'adolescenza sono periodi di intensa crescita e sviluppo, durante i quali i giovani si confrontano con numerose sfide e cambiamenti. A volte, questi cambiamenti possono portare a difficoltà emotive e comportamentali che possono interferire con il loro benessere e con le loro relazioni.
In infanzia e adolescenza la psicoterapia si delinea come un intervento specifico, rivolto a bambini e ragazzi fino ai 17 anni. L'obiettivo è quello di aiutare bambini e ragazzi a comprendere e gestire le loro emozioni, i loro pensieri e i loro comportamenti, favorendo così il loro benessere psicologico e il loro sviluppo armonico.
Perché è importante la psicoterapia, fin durante i primi anni di crescita?
La terapia può aiutare a:
Come funziona la psicoterapia per l'infanzia e l'adolescenza?
La psicoterapia in età evolutiva si basa su approcci diversificati, adattati alle specifiche esigenze di ogni bambino o adolescente. Le tecniche utilizzate possono includere:
Il ruolo dei genitori
Il coinvolgimento dei genitori è fondamentale nel percorso terapeutico del figlio. Il sostegno alla genitorialità, ovvero un percorso di consulenza genitoriale parallelo alla psicoterapia del bambino o dell'adolescente, offre ai genitori gli strumenti necessari per sostenere il figlio nel suo percorso di crescita e per migliorare la comunicazione all'interno della famiglia.
Quando rivolgersi a uno psicoterapeuta?
Se noti dei cambiamenti significativi nel comportamento del tuo figlio, come difficoltà a socializzare, cambiamenti nell'appetito o nel sonno, isolamento, o se il tuo figlio esprime un disagio emotivo, è importante rivolgersi a uno psicoterapeuta esperto in età evolutiva.
Dott.ssa Sara Di Febo
Psicologa Psicoterapeuta Pescara e Montesilvano