• Home
  • Servizi
  • Psicoterapia dell’infanzia e dell’adolescenza
Psicoterapia dell’infanzia e dell’adolescenza

Psicoterapia dell’infanzia e dell’adolescenza

"L'identità è una questione di continuità e di discontinuità, di ciò che siamo stati e di ciò che diventeremo."
(E.Erikson)

L'infanzia e l'adolescenza sono periodi di intensa crescita e sviluppo, durante i quali i giovani si confrontano con numerose sfide e cambiamenti. A volte, questi cambiamenti possono portare a difficoltà emotive e comportamentali che possono interferire con il loro benessere e con le loro relazioni.

In infanzia e adolescenza la psicoterapia si delinea come un intervento specifico, rivolto a bambini e ragazzi fino ai 17 anni. L'obiettivo è quello di aiutare bambini e ragazzi a comprendere e gestire le loro emozioni, i loro pensieri e i loro comportamenti, favorendo così il loro benessere psicologico e il loro sviluppo armonico.

Perché è importante la psicoterapia, fin durante i primi anni di crescita?

La terapia può aiutare a:

  • Affrontare le difficoltà emotive: bambini e ragazzi possono sperimentare una vasta gamma di emozioni, dal disagio alla rabbia, dall'ansia alla tristezza. La psicoterapia offre uno spazio sicuro per esprimere e comprendere queste emozioni..
  • Migliorare le relazioni: Le difficoltà relazionali con i genitori, i coetanei o gli insegnanti possono avere un impatto significativo sul benessere del giovane. La psicoterapia aiuta a sviluppare abilità sociali e comunicative più efficaci.
  • Superare traumi: Eventi traumatici, come un lutto, un abuso o un trasferimento, possono lasciare profonde ferite emotive. La psicoterapia può aiutare a elaborare questi eventi e a promuovere il recupero.
  • Favorire l'autostima: La psicoterapia aiuta i bambini e i ragazzi a sviluppare un'immagine positiva di sé, aumentando la loro autostima e la fiducia nelle proprie capacità.

Come funziona la psicoterapia per l'infanzia e l'adolescenza?

La psicoterapia in età evolutiva si basa su approcci diversificati, adattati alle specifiche esigenze di ogni bambino o adolescente. Le tecniche utilizzate possono includere:

  • Il gioco: Per i bambini più piccoli, il gioco è uno strumento fondamentale per esprimere le emozioni e comunicare i propri vissuti.
  • Il disegno: Il disegno permette di rappresentare in modo creativo i propri pensieri e sentimenti.
  • La narrazione: Attraverso storie e racconti, i giovani possono esplorare i propri conflitti interni e trovare nuove soluzioni.
  • Il dialogo: Con i ragazzi più grandi, il dialogo diventa lo strumento principale per comprendere le loro difficoltà e sviluppare strategie di coping.

Il ruolo dei genitori

Il coinvolgimento dei genitori è fondamentale nel percorso terapeutico del figlio. Il sostegno alla genitorialità, ovvero un percorso di consulenza genitoriale parallelo alla psicoterapia del bambino o dell'adolescente, offre ai genitori gli strumenti necessari per sostenere il figlio nel suo percorso di crescita e per migliorare la comunicazione all'interno della famiglia.

Quando rivolgersi a uno psicoterapeuta?

Se noti dei cambiamenti significativi nel comportamento del tuo figlio, come difficoltà a socializzare, cambiamenti nell'appetito o nel sonno, isolamento, o se il tuo figlio esprime un disagio emotivo, è importante rivolgersi a uno psicoterapeuta esperto in età evolutiva.

Dott.ssa Sara Di Febo
Psicologa Psicoterapeuta Pescara e Montesilvano


P.I. 02255900686
© 2024. «powered by Psicologi Italia». È severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.