
Fai il primo passo verso ciò che vuoi, e ciò che vuoi ti verrà incontro
(S. Littleword)
La consulenza è il primo e più importante strumento di accoglienza e conoscenza.
Noi psicologi accogliamo persone che chiedono"aiuto": chiedere aiuto è un segno di forza, non di debolezza, il primo passo verso il cambiamento.
La consulenza psicologica è un'opportunità per prendersi cura di se stessi e di chi amiamo.
Ogni persona è unica, così come le sue esigenze: il mio approccio alla consulenza è altamente personalizzato, adattato alle diverse fasce d'età, alle specifiche necessità, al singolo, coppia o gruppo familiare.
La consulenza psicologica offre uno spazio protetto, di prima conoscenza e intervento; è un percorso che facciamo insieme, ognuno con le proprie conoscenze e strumenti: tu sei l'esperto della tua vita e io ti offrirò gli strumenti e il supporto necessari per raggiungere i tuoi obiettivi.
È un'opportunità per crescere e migliorare la tua qualità di vita.
La consulenza può essere svolta anche online
"Non c’è vento favorevole per chi non sa in che porto vuole andare"
(Seneca)
La psicoterapia è un percorso di cura e di crescita personale che si svolge attraverso un dialogo tra un paziente e uno psicoterapeuta. È un intervento psicologico finalizzato a migliorare il benessere emotivo e a superare difficoltà psicologiche di diversa natura.
Si tratta di un percorso di cambiamento, un vero e proprio viaggio alla scoperta di sé.
Immagina la tua mente come un giardino. Nel corso della tua vita, in questo giardino sono state piantate diverse piante, alcune rigogliose e altre più stentate. Queste piante rappresentano i tuoi pensieri, le tue emozioni e i tuoi comportamenti. La psicoterapia ci invita a fare un viaggio alla scoperta di questo giardino, per capire come sono nate queste piante e come possiamo coltivare quelle che ci fanno stare bene e sradicare quelle che ci causano sofferenza.
Possiamo renderci conto che molte di queste piante hanno radici profonde, radicate nella nostra storia evolutiva. Alcune paure, ad esempio, potrebbero essere il residuo di meccanismi di difesa che ci hanno aiutato a sopravvivere in un ambiente ostile. Capire queste radici ci permette di guardare ai nostri problemi con maggiore comprensione e compassione.
Ci focalizziamo poi sui pensieri che nutriamo riguardo a noi stessi e al mondo. Spesso, questi pensieri sono automatici e distorti, e influenzano in modo significativo le nostre emozioni e i nostri comportamenti. In terapia, impareremo a riconoscere questi pensieri automatici e a sfidarli, sostituendoli con pensieri più realistici e funzionali.
In questo percorso, il terapeuta ti accompagnerà come una guida esperta. Insieme, esploreremo il tuo giardino interiore, individueremo le piante che necessitano di cure e svilupperemo strategie per coltivare un giardino più sereno e florido.
L'obiettivo è quello di fornirti gli strumenti necessari per affrontare le sfide della vita con maggiore consapevolezza e resilienza.
Il percorso di conoscenza, scoperta e cambiamento ti aiuterà a comprendere meglio le radici dei tuoi problemi e a sviluppare nuove abilità per affrontare il futuro.
Di volta in volta, può trattarsi di:
Anche online


"Il tuo passato può influenzare il tuo presente, ma non deve necessariamente decidere del tuo futuro."
(Francine Shapiro)
L'EMDR rappresenta un approccio terapeutico innovativo e promettente, sviluppato inizialmente per il trattamento del trauma e dei disturbi ad esso correlati.
La sua efficacia, la rapidità dei risultati e la personalizzazione del trattamento lo rendono uno strumento prezioso nella pratica clinica.
L'Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR) è una terapia efficace nel trattamento di una vasta gamma di disturbi correlati a esperienze traumatiche o altamente stressanti.
Sviluppata negli anni '80 da Francine Shapiro, l'EMDR si basa sul principio che la mente possiede una naturale capacità di guarigione, che può essere attivata e potenziata attraverso la stimolazione bilaterale alternata.
Come funziona l'EMDR?
L'EMDR si concentra sulla rielaborazione neurofisiologica dell'informazione traumatica immagazzinata in modo disfunzionale.
Attraverso la stimolazione bilaterale (movimenti oculari, stimolazione tattile o acustica), si attiva un processo di elaborazione dell'informazione che consente di ridurre la carica emotiva associata al trauma e di integrare l'esperienza in una narrativa più adattiva.
Indicazioni terapeutiche
L'EMDR è indicata per il trattamento di:
Meccanismi d'azione
Si ipotizza che l'EMDR agisca su diversi livelli:
Vantaggi dell'EMDR


"Il tuo corpo ha sempre saputo quello che la tua mente non sa"
(P.Auster)
La Terapia Sensomotoria è un approccio terapeutico affascinante e versatile, si concentra sulla connessione tra mente e corpo.
L'idea di base è che i nostri corpi ricordano le esperienze traumatiche, immagazzinando le emozioni e le sensazioni associate a tali eventi nei tessuti muscolari. Attraverso la Terapia Sensomotoria, si cerca di accedere a queste memorie corporee e di riscriverle, promuovendo così un maggiore benessere emotivo e fisico.
Con la Terapia Sensomotoria impariamo a:
Applicazioni della Terapia Sensomotoria
La Terapia Sensomotoria si è dimostrata efficace nel trattamento di una vasta gamma di disturbi, tra cui:
"Non credo alle coppie che stanno bene, vanno d'accordo. Credo a quelle coppie che ogni tanto maledicono il giorno in cui si sono incontrati, a quelle coppie che ogni tanto dicono di odiarsi...""
(Fabio Volo)
La terapia di coppia è un percorso di sostegno psicologico rivolto alle coppie che desiderano migliorare la loro relazione e superare momenti di difficoltà.
Durante le sessioni, la coppia lavora con il terapeuta per identificare i problemi che stanno causando tensioni, migliorare la comunicazione, sviluppare nuove abilità relazionali e rafforzare il legame affettivo.
Quando iniziare una terapia di coppia?
Non esiste un momento preciso per iniziare una terapia di coppia. È importante rivolgersi a un professionista quando si sente che la relazione sta attraversando un momento difficile e che i tentativi di risoluzione autonoma non sono sufficienti.
Alcuni segnali che possono indicare la necessità di un supporto professionale sono:
Quali sono le problematiche più comuni?
Le problematiche più comuni affrontate in terapia di coppia sono:
La terapia di coppia è un percorso personalizzato che varia a seconda delle esigenze specifiche di ogni coppia.
È importante sottolineare che la terapia di coppia è un percorso collaborativo, dove entrambi i partner sono attivamente coinvolti nel processo di cambiamento. Il successo della terapia dipende dalla volontà di entrambi di impegnarsi e di lavorare insieme per migliorare la relazione.


"È impossibile vincere le grandi scommesse della vita senza correre dei rischi e le più grandi scommesse sono quelle relative alla casa e alla famiglia."
(T. Roosevelt)
La psicoterapia familiare è un percorso terapeutico che si concentra sulle dinamiche relazionali all'interno del nucleo familiare. Ogni famiglia è un sistema complesso, con proprie regole e modalità di interazione. Quando questo sistema si trova di fronte a cambiamenti o difficoltà, può sperimentare tensioni e conflitti. La terapia familiare aiuta a identificare e modificare gli schemi disfunzionali che mantengono in vita i problemi, favorendo l'emergere di nuove modalità di comunicazione e interazione. L'obiettivo è quello di promuovere un cambiamento positivo e duraturo all'interno dell'intero sistema familiare.
La famiglia è come un puzzle: ogni pezzo è importante e influisce sugli altri. Quando il puzzle non combacia più, la psicoterapia familiare può aiutare a ricomporre i pezzi e a creare un nuovo quadro. Il terapeuta non giudica nessuno, ma facilita la comunicazione e l'esplorazione di nuovi modi di relazionarsi. L'obiettivo è quello di creare un ambiente familiare più sereno e armonioso.
Possiamo pensare alla terapia familiare come ad un percorso di crescita e cambiamento che può aiutare a trasformare le relazioni all'interno del nucleo familiare. Che si tratti di difficoltà nella comunicazione, di conflitti tra genitori e figli, di problemi legati all'adolescenza, di separazioni o lutto, la terapia familiare offre uno spazio sicuro per affrontare e risolvere le problematiche che affliggono la famiglia. Grazie all'intervento dello psicoterapeuta è possibile migliorare la comunicazione, rafforzare i legami affettivi, risolvere i conflitti e promuovere il benessere di ogni membro della famiglia. La terapia familiare è un investimento nel futuro della vostra famiglia.
Esempi di problematiche che possono essere affrontate in terapia familiare:
"L'identità è una questione di continuità e di discontinuità, di ciò che siamo stati e di ciò che diventeremo."
(E.Erikson)
L'infanzia e l'adolescenza sono periodi di intensa crescita e sviluppo, durante i quali i giovani si confrontano con numerose sfide e cambiamenti. A volte, questi cambiamenti possono portare a difficoltà emotive e comportamentali che possono interferire con il loro benessere e con le loro relazioni.
In infanzia e adolescenza la psicoterapia si delinea come un intervento specifico, rivolto a bambini e ragazzi fino ai 17 anni. L'obiettivo è quello di aiutare bambini e ragazzi a comprendere e gestire le loro emozioni, i loro pensieri e i loro comportamenti, favorendo così il loro benessere psicologico e il loro sviluppo armonico.
Perché è importante la psicoterapia, fin durante i primi anni di crescita?
La terapia può aiutare a:
Come funziona la psicoterapia per l'infanzia e l'adolescenza?
La psicoterapia in età evolutiva si basa su approcci diversificati, adattati alle specifiche esigenze di ogni bambino o adolescente. Le tecniche utilizzate possono includere:
Il ruolo dei genitori
Il coinvolgimento dei genitori è fondamentale nel percorso terapeutico del figlio. Il sostegno alla genitorialità, ovvero un percorso di consulenza genitoriale parallelo alla psicoterapia del bambino o dell'adolescente, offre ai genitori gli strumenti necessari per sostenere il figlio nel suo percorso di crescita e per migliorare la comunicazione all'interno della famiglia.
Quando rivolgersi a uno psicoterapeuta?
Se noti dei cambiamenti significativi nel comportamento del tuo figlio, come difficoltà a socializzare, cambiamenti nell'appetito o nel sonno, isolamento, o se il tuo figlio esprime un disagio emotivo, è importante rivolgersi a uno psicoterapeuta esperto in età evolutiva.


"Se una società vuole veramente proteggere i suoi bambini, deve cominciare ad occuparsi dei genitori"
(J. Bowlby)
Essere genitori è un'esperienza unica, ricca di gioia e sfide. Non esiste un manuale pronto all'uso, ma questo non significa che dobbiamo affrontare tutto da soli.
Il sostegno alla genitorialità è un percorso pensato per accompagnare i genitori in questo viaggio, offrendo strumenti e competenze per affrontare le diverse fasi della crescita dei figli.
Cos'è il sostegno alla genitorialità?
È un intervento psicologico che aiuta i genitori a:
A chi si rivolge?
A tutti i genitori, indipendentemente dalla situazione familiare.
Che tu sia alle prime armi o che tu abbia già dei figli adolescenti, il sostegno alla genitorialità può esserti utile per:
Come funziona?
Il percorso di sostegno alla genitorialità è personalizzato e può includere:
I benefici del sostegno alla genitorialità:
Non esitare a chiedere aiuto!
Il sostegno alla genitorialità è un investimento nel tuo benessere e in quello della tua famiglia.
La Flash Technique (FT), sviluppata negli ultimi quindici anni dal Dott. Phil Manfield, è nata come strumento integrativo nella fase di preparazione del protocollo EMDR.
Con il tempo, l'esperienza clinica ha mostrato che questa metodologia possiede un valore terapeutico autonomo, capace di favorire la risoluzione completa di traumi, sia semplici che complessi, e di alleviare in profondità le conseguenze psichiche e relazionali delle esperienze traumatiche.
La sua efficacia si estende a persone di tutte le età, inclusi bambini e adolescenti, rendendola una risorsa versatile nel lavoro psicoterapeutico.
Caratteristiche principali
Ambiti di applicazione
La Flash Technique si rivela un intervento efficace nella riduzione della sofferenza legata alle memorie traumatiche, trovando impiego in diversi quadri clinici: disturbi d'ansia, disturbo ossessivo-compulsivo, esperienze di lutto, condizioni dissociative, fino ai casi più complessi di disagio psicologico.
Può essere utilizzata come strumento integrativo per rendere più accessibili ed efficaci i trattamenti centrati sul trauma, oppure come metodo terapeutico autonomo, rapido e completo, nelle mani di professionisti con solida formazione clinica e costante aggiornamento.
Una nuova prospettiva terapeutica
La Flash Technique nasce con l'obiettivo di rendere più tollerabile l'elaborazione dei ricordi traumatici, aiutando la persona a sviluppare con naturalezza uno sguardo adulto e risolutivo sul passato, sul presente e sulle potenzialità future.
A differenza di altri approcci, la FT aggira le difese psicologiche e i meccanismi di evitamento o dissociazione, permettendo un lavoro più diretto, profondo e trasformativo.
